Tra gli strumenti volti a potenziare la Velocità di lettura vi è:
“Occhio alle parole. Strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale” (M. Brignola, E. Perrotta, M.C. Tigoli, Erickson)
MODELLO TEORICO
Quando parliamo di lettura i principali modelli teorici che troviamo in letteratura sono:
- Modello a due vie (Coltheart, 1978) secondo cui è possibile leggere attraverso due vie:
Via Sub-lessicale o fonologica (conversione grafema-fonema)
Via semantico-lessicale (utilizzo della memoria visiva)
- Modello ad unica via secondo cui vi è un’integrazione continua tra processi di decodifica grafema-fonema, sintesi sillabica e lettura lessicale.
L’approccio di questo libro è un approccio INTEGRATO che sottolinea la complessità della letto-scrittura come risultante di molteplici competenze differenti il cui funzionamento deve essere integrato.
Inoltre viene sottolineata l’importanza per la riabilitazione di molteplici ambiti quali la neuropsicologia, la psicologia cognitiva le teorie e i modelli delle emozioni ecc.
STRUTTURA DEL LIBRO
Il libro è organizzato in 11 sezioni:
1 DENOMINAZIONE RAPIDA (Giochi di riscaldamento)
2 RICERCA VISIVA (Giochi di riscaldamento)
3 LETTURA RAPIDA DI SILLABE E PAROLE (Sillabe e parole)
4 TROVA LA PAROLA (Ricerca rapida di parole)
5 C’ERA LA PAROLA? (Lettura di parole e memoria verbale)
6 OCCHIO AL SIGNIFICATO (Lettura, comprensione di parole e confronto semantico
7 LEGGI E RILEGGI (Lettura reiterata di frasi)
8 OCCHIO ALLA FRASE (Lettura e comprensione di frasi)
9 VERO O FALSO (Lettura e comprensione di frasi)
10 RACCONTI BUFFI (Comprensione del testo)
11 TESTI INFORMATIVI (Comprensione del testo)
A CHI è RIVOLTO?
Il libro è rivolto ai bambini tra gli 8 e i 13 anni che hanno difficoltà nella velocità di lettura;
L’intento del programma è quello di promuovere dapprima il superamento della lettura di tipo analitico-decifratorio per avvicinare via via il bambino ad una lettura di tipo visivo favorendo la possibilità di accesso più rapido e diretto al significato.
Il materiale e gli esercizi del volume , si prestano bene anche ad essere utilizzati non solo in ambito riabilitativo ma anche in ambito domiciliare e scolastico!
BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!