Dott.ssa Martina Torresi
Neuropsicologia | Area Adulti/Anziani
La Valutazione Neuropsicologica è il metodo di indagine della Neuropsicologia Clinica che consente di stimare il funzionamento cognitivo e comportamentale di una persona attraverso una prima fase caratterizzata da colloqui preliminari con il paziente e i familiari, raccolta dei dati anamnestici, somministrazione di test specifici e standardizzati e una fase finale di restituzione delle problematiche emerse.
Attraverso la Valutazione Neuropsicologica è possibile valutare il funzionamento di diverse aree cognitive (quali per esempio memoria, linguaggio, attenzione, prassie, funzioni esecutive, ragionamento), emotive e comportamentali, necessario per impostare trattamenti riabilitativi o di stimolazione cognitiva.
LA RIABILITAZIONE COGNITIVA

E’ un processo terapeutico specifico e personalizzato che ha l’obiettivo di ripristinare e recuperare la funzione lesa e ridurre l’aggravarsi dei deficit causati da danno cerebrale.
La riabilitazione consiste generalmente nell’apprendimento di strategie compensatorie o nell’utilizzo delle abilitĂ residue con l’obiettivo di un recupero parziale o totale delle funzioni lese.
Si rivolge alle perone che riportano lesioni cerebrali acquisite a seguito di trauma cranico, ictus ischemico o emorragico, neoplasie, e malattie infettive del sistema nervoso centrale.
Si basa sul concetto di NeuroplasticitĂ , ovvero la capacitĂ del cervello di modificare la propria struttura nel corso del tempo e si struttura in un percorso a cadenza bisettimanale con controlli di follow-up ogni 6 mesi.
LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

E’ una forma di intervento strategicamente orientato al benessere complessivo della persona, ed ha lo scopo di favorire il rallentamento del deterioramento cognitivo del paziente potenziando le abilità cognitive residue e di conservare il più elevato livello di autonomia possibile della persona.
Si rivolge alle persone che sono affette da Patologie Neurodegenerative (per esempio Malattia di Alzheimer, Mild Cognitive Impairment MCI, Morbo di Parkinson, Demenza a Corpi diffusi di Lewy, Demenza fronto-temporale, Scleroso Multipla).
Consiste nell’esercizio delle funzioni cognitive, come ragionamento, memoria e attenzione, per riattivarle o per compensare le perdite dovute alla malattia, e si struttura in un percorso a cadenza bisettimanale effettuabile anche presso il domicilio della persona.
GRUPPI DI GINNASTICA PER LA MENTE

I gruppi di Ginnastica per la Mente sono rivolti a persone che hanno dai 65 anni in su e che non presentano patologie neurologiche / psichiatriche conclamate.
Tali gruppi hanno lo scopo di favorire il rallentamento della perdita funzionale delle abilità cognitive, prevenire l’invecchiamento mentale e garantire un invecchiamento mentale attivo.
Hanno come obiettivo quello di aumentare la conoscenza negli anziani di tecniche strategiche di memoria, modificare il loro atteggiamento di fiducia di fronte a compiti di memoria, attenzione, pianificazione ecc., e aumentare il senso di autoefficacie e di sicurezza dell’anziano di fronte a compiti di memoria.
I gruppi si strutturano in un percorso di 10 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora e 30
Sono previsti interventi di psico-educazione e sostegno ai pazienti e ai familiari attraverso incontri individuali o gruppi di auto-aiuto.
Nello specifico sono previsti colloqui di sostegno psicologico ai caregiver volti a migliorare la qualità dell’approccio al malato e a formare e monitorare il familiare all’utilizzo di tecniche di riabilitazione cognitiva informale domiciliare.
Il fine è quello di offrire ai familiari uno spazio di contenimento ed elaborazione delle problematiche legate alla patologia e gestire in maniera più funzionale sentimenti ed emozioni intensi come irritazione, rabbia, stanchezza, senso di colpa, angoscia.