Tra i vari strumenti per lavorare sulla Comprensione del Testo vi è:
“Nuova guida alla Comprensione del testo” (R. De Beni, Cornoldi, B. Carretti, C. Meneghetti, gruppo MT, Erickson).
MODELLO TEORICO:
I quattro volumi “agiscono selettivamente su dieci componenti fondamentali, favorendo nello studente la fissazione di ciascuna di esse e creando le premesse per una loro ottimale integrazione nel normale processo di comprensione e di elaborazione del testo”.
La prima distinzione che troviamo nella guida è quella tra decodifica e comprensione. Per decodifica si intende la capacità di riconoscere e pronunciare correttamente le parole di un testo, per comprensione intendiamo invece la capacità di coglierne il significato. La decodifica è ovviamente strumentale alla comprensione, ma da sola non è sufficiente; le due abilità si fondano su processi cognitivi diversi, sono perciò indipendenti e richiedono un insegnamento diverso.
Il programma di questa guida si basa su di un modello multicomponenziale di lettura che ritiene la comprensione un insieme di abilità mentali riferibili a fattori diversi, indipendenti gli uni dagli altri e che identifica 10 aree fondamentali implicate nella comprensione del testo, che possono essere singolarmente valutate, e su cui singolarmente si può intervenire.
Le 10 aree sono raggruppate in 3 nuclei: Contenuto (Aree 1 e 2), Elaborazione (aree 3, 4, 5, 7, 8), Metacognizione (aree 6, 9, 10).
LE AREE IMPLICATE NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO:
Area 1: Personaggi, Luoghi, Tempi e Fatti, (abilità di comprendere lo scenario su cui si sviluppa la vicenda);
Area 2: Fatti e Sequenze (abilità di comprendere approfonditamente gli elementi del testo);
Area 3: Struttura Sintattica (abilità di le funzioni della scrittura);
Area 4: Collegamenti
Area 5: Inferenze lessicali e semantiche (abilità di integrare ciò che si sa e ciò che si legge),
Area 6: Sensibilità al testo (aspetto della metacognizione)
Area 7: Gerarchia del testo (abilità di rilevare il livello gerarchico delle informazioni contenute nel testo);
Area 8: Modelli mentali (abilità di costituire un modello mentale del testo);
Area 9: Flessibilità (abilità di cambiare strategia durante la lettura in base agli scopi prefissati);
Area 10: Errori e incongruenze (abilità di rilevare lavoro l’errore e sull’autocorrezione).
I 4 VOLUMI:
La guida si compone di 4 volumi:
- il primo volume presenta una parte introduttiva, con i fondamenti teorici sui quali l’opera si fonda, la seconda parte contiene, per ogni sottoabilità considerata, due prove oggettive standardizzate per la valutazione (una di livello A dagli 8 agli 11anni e una di livello B dai 12 ai 14 anni).
- Il secondo volume contiene 20 schede di valutazione per le 10 sottoabilità considerate e 20 schede operative per intervenire nelle aree compromesse (5/8 anni).
- Il terzo volume presenta tutte le diverse e numerose schede di intervento per bambini dagli 8 agli 11 anni.
- Il quarto volume presenta tutto il materiale di intervento per ragazzi dai 12 ai 15 anni.
A CHI è RIVOLTA?
Questa guida è rivolta a soggetti dai 5 ai 15 anni ed il suo scopo è quello di promuovere le abilità di comprensione del testo.
BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!