Perchè leggere “Un pesce sull’albero” di Lynda Mullaly Hunt?
- Per il tema trattato: la Dislessia, ma soprattutto per come viene trattato dall’autrice:
Questo libro affronta il tema della Dislessia dal punto di vista di una di giovane ragazza, evidenziando le difficoltà che incontra nel leggere e nello scrivere e che molti imputano alla sua bassa capacità di applicarsi o ai tanti traslochi che hanno implicato cambiamenti di classi. Ally, la protagonista, è una ragazza intelligente e molto brava in alcune materie, alcuni insegnanti credono che faccia apposta a comportarsi in modo sconsiderato e parecchi compagni la prendono in giro.
- Per come evidenzia e restituisce al lettore gli aspetti EMOTIVI di un bambino con DSA:
Nel libro vengono evidenziati i sentimenti della protagonista di fronte ai suoi sforzi, e il suo profondo senso di inadeguatezza davanti ai suoi insuccessi e di incomprensione da parte degli altri. Viene sottolineata la vergogna provata da Ally, i suoi sentimenti di solitudine e viene riconosciuto l’enorme potere delle parole.
Un pesce sull’albero appare un prezioso contributo sui disturbi specifici dell’apprendimento e sui vissuti che ad essi si associano.
- Per l’importanza che viene assegnata al ruolo dell’INSEGNANTE:
«Per gli insegnanti… che vedono il bambino prima dello studente, che ci ricordano che ciascuno di noi ha talenti particolari da donare al mondo, che incoraggiano a distinguersi anziché ad adattarsi. E per i ragazzi e le ragazze… che trovano l’ostinazione necessaria per superare le sfide della vita, qualunque esse siano. Siete degli eroi. Questo libro è per voi»
L’arrivo di un supplente sarà un momento decisivo per la protagonista; il signor Daniels ha un approccio diverso alla classe e consegna ad Ally le carte per giocarsi un cambiamento.
- Per l’importanza sottolineata dall’autrice di come alcuni INCONTRI possano essere preziosi nella vita:
Questo libro mostra come l’Incontro con il Signor Daniels, quindi con qualcuno che cambia il proprio approccio adattandolo alle caratteristiche del bambino e che soprattutto crede nelle sue capacità e potenzialità, permette e promuove un importante cambiamento nel bambino stesso!!
- Perché oltretutto è un libro ad ALTA LEGGIBILITA’:
Un pesce sull’albero è inoltre pubblicato ad ALTA LEGGIBILITÀ così da risultare più fruibile anche in caso di dislessia. Ma che significa ad alta leggibilità?
Un libro ad alta leggibilità presenta alcune caratteristiche, come ad esempio:
- interlinea ampia che separa chiaramente una riga dall’altra;
- ampi spazi bianchi tra le lettere, le parole e la punteggiatura;
- testo non giustificato in cui l’interruzione della riga segue il flusso naturale della lettura;
- capitoli e paragrafi dove possibile brevi e corredati da numerose tavole a colori per facilitare la comprensione del testo;
- utilizzo di caratteri in grassetto per creare mappe concettuali o in corsivo per evidenziare parole chiave, inusuali o volutamente sgrammaticate;
- margini studiati per non opprimere ma nemmeno disperdere una corretta lettura;
…..ecc, ecc.
«un sapiente ritratto sulla scuola, sulle difficoltà, sulla famiglia, sui legami di amicizia e uno splendido ritratto di insegnante che sa vedere, sa coinvolgere, sa prendere parte; un ritratto che non nasconde realtà, aspetti positivi e negativi. Insomma, un libro divertente e saggio che – come si sarebbe detto nella famiglia di Ally – non è certo un gettone di legno, ma un prezioso dollaro d’argento»
Buona lettura!!