Come aiutare il proprio figlio/a nel creare una Mappa Concettuale?
- Come possiamo aiutare il bambino ancor prima della lettura?
Incentiviamo il bambino ad attivare la Memoria e la Fantasia osservando:
- Il Titolo del capitolo;
- Il Titolo del paragrafo;
- Le immagini;
- Le didascalie;
- Gli approfondimenti;
- Le parole chiave .
- Come poter aiutare il bambino a porre l’attenzione su elementi centrali del testo?
Aiutiamo il bambino a porsi delle domande (magari scriviamole su di un cartoncino colorato da tenere affiancoal libro):
- Chi?
- Cosa?
- Quando?
- Dove?
- Perché?
Se il bambino riesce già bene con queste domande, passiamo allo step successivo: leggiamo (se presenti) le domande alla fine della lettura PRIMA della lettura in sé, in modo da dirigere l’attenzione del bambino su specifici target.
- Come posso aiutare il bambino ad organizzare i dati appena letti?
- Aiutiamo il bambino a riordinare le idee sulla base di ciò che ha appena letto;
- Sottolineiamo le PAROLE CHIAVE con colori diversi;
- Ad ogni domandina che ci eravamo prima posti, assegniamo un colore diverso che corrisponderà alla sua risposta;
- Come costruire la mappa?
- Facciamo scegliere al bambino la forma della propria Mappa;
- Iniziamo a far inserire i dati sottolineati muovendoci da sinistra verso destra;
- Aiutiamo il bambino ad utilizzare poche parole che siano significative;
- Aiutiamo il bambino ad utilizzare le immagini;
- Evitiamo l’effetto crowding (affollamento);
- Cerchiamo di lasciar personalizzare al bambino come meglio preferisce la propria mappa!!
- Quali programmi utilizzare per la costruzione delle Mappe?
Programmi gratuiti:
- Cmap tools;
- Mindomo;
- Xmind.
Programmi a pagamento:
- Supermappe;
- IperMappe;
- Epico.
Prima di scegliere a quale programma affidarsi, far visionare al bambino/a tramite qualche video quale programma preferisce utilizzare!
In ognuno di questi passi ricordiamoci di affiancare il bambino senza sostituirci!!
Buon lavoro!!