Skip to content

Tra gli strumenti volti a potenziare le competenze fonologiche vi è:

GIOCARE CON LE PAROLE: Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere. E.Perrotta, M. Brignola, Erickson, 2016.

MODELLO TEORICO

Molte delle attività svolte nella scuola materna o dell’infanzia hanno come finalità l’acquisizione dei prerequisiti necessari al bambino per poter affrontare, in seguito, l’apprendimento della letto-scrittura. Tale apprendimento inizia e procede percorrendo due strade parallele tra loro e di uguale importanza:

  • il primo percorso sviluppa le capacità visuo-percettive e grafo-motorie;
  • il secondo stimola le competenze linguistiche in generale: fluidità e precisione articolatoria, consapevolezza fonologia, comprensione e produzione di messaggi sempre più complessi, arricchimento del lessico e della sintassi.

Le attività proposte al bambino in età prescolare sono centrate prevalentemente sul primo aspetto mentre minore attenzione viene dedicata alla seconda strada; in particolare in ambito scolastico il lavoro sulla consapevolezza fonologica viene tuttora sottovalutato nonostante il cambiamento di rotta avvenuto negli ultimi dieci anni.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

La consapevolezza fonologica può essere stimolata attraverso un training che guidi il bambino a:

  • Riflettere e conoscere suoni posti all’inizio e alla fine delle parole;
  • Riconoscere la forma delle parole, differenziandole tra lunghe e corte;
  • Riconoscere la somiglianza fonetica tra due parole in rima;
  • Differenziare tutti i suoni che compongono le parole della nostra lingua;
  • Incrementare la fluidità articolatoria attraverso canti, filastrocche, scioglilingua ecc.

STRUTTURA DEL LIBRO

Il libro è organizzato in schede a difficoltà crescente che aiutano il bambino a lavorare su:

  • Parte iniziale di parola;
  • Il fonema;
  • Parte finale di parola;
  • Lunghezza delle parole;
  • Giochi e Appendice (in questa sezione viene utilizzato il ricco patrimonio dei giochi tradizionali che contribuisce a potenziare le abilità linguistiche e metafonologiche con filastrocche e canti e tanto altro)

A CHI è RIVOLTO

Il libro è una proposta operativa di training fonologico che vuole essere d’aiuto agli insegnanti, ai terapisti e ai genitori in diversi contesti:

  • Nella scuola materna e in prima elementare, nelle prime fasi del normale percorso di alfabetizzazione;
  • Nel lavoro con i DSA;
  • In ambito ambulatoriale come integrazione al trattamento logopedico dei disturbi fonologici;
  • Nell’ambito del sostegno a bambini più grandi con deficit cognitivo per affiancare la presentazione della lingua scritta e per diversificare gli intervento.

 

BUON DIVERTIMENTO E BUON LAVORO!

 

Condividi

Altri articoli

Cos’è il Procedural Memory Training

IL PROCEDURAL MEMORY TRAINING O TRAINING PER LA MEMORIA PROCEDURALE è un intervento di Stimolazione Cognitiva che può essere utilizzato con persone che presentano Malattie Neurodegenerative, come la Malattia di

Quali sono gli Interventi di Riattivazione Cognitiva?

Con gli Interventi di Riattivazione Cognitiva facciamo riferimento agli interventi non farmacologici rivolti alle componenti cognitive, affettive e comportamentali della persona con malattia neurodegenerativa. Gli interventi di riattivazione cognitiva nelle

I Sintomi Comportamentali nella Malattia di Alzheimer

Nella Malattia di Alzheimer si assiste non solo alla manifestazione di sintomi neuropsicologici (memoria, attenzione, linguaggio) ma anche alla manifestazione di Sintomi Comportamentali e Psicologici. Questi sono sintomi secondari, cioè