Tra gli strumenti volti a potenziare le abilità e le conoscenze ortografiche vi è il programma:
RECUPERO IN ORTOGRAFIA. Percorso per il controllo consapevole dell’errore. (Luciana Ferraboschi e Nadia Meini, 2014, Erickson).
PRINCIPI TEORICI
IL MODELLO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA
E’ possibile ipotizzare l’esistenza di due principali meccanismi di elaborazione dello stimolo uditivo, quando scriviamo parole sotto dettatura:
1) il sistema visivo-lessicale: quando scriviamo parole familiari
2) il sistema fonologico: quando scriviamo parole che incontriamo per la prima volta o non-parole
IL MODELLO DI APPRENDIMENTO DELL’ORTOGRAFIA
Il modello prevede una sequenza di stadi tra loro dipendenti, caratterizzati dalla messa in atto di strategie e competenze diverse.
1) lo Stadio logografico o ideografico: il bambino può riconoscere parole familiari, l’ordine delle lettere è ignorato, il bambino non è in grado di rispondere a parole non familiari.
2) lo Stadio alfabetico: il bambino impara e applica le regole di conversione fonema-grafema.
3) lo Stadio ortografico: il bambino analizza le parole come unitĂ ortografiche.
4) lo Stadio lessicale: il bambino scrive le parole in maniera globale, vi è una scrittura diretta della parola.
ANALISI DEGLI ERRORI
Dal modello deriva una classificazione tipologica degli errori:
1) Errori Fonologici
 -scambio di grafemi
-omissione/aggiunta di lettere o sillabe
-inversioni
-grafema inesatto
2) Errori non Fonologici
 -separazioni illegali
-fusioni illegali
-scambio di grafema omofono
-omissione o aggiunta di h
3) Altri errori
-omissione e aggiunta di doppia
-omissione e aggiunta di accenti
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Il volume presenta un programma di recupero delle abilitĂ ortografiche suddiviso in sezioni.
Tale strumento permette di:
- predisporre e strutturare le attivitĂ di recupero delle difficoltĂ presentate
- seguire percorsi organizzati e mirati all’acquisizione di strategie operative per il controllo consapevole dell’errore
STURTTURA DEL LIBRO
Il percorso è strutturato in tre grandi gruppi, e segue le tre tipologie di errori.
- Una prima parte con esercizi rivolti al lavoro sugli errori fonologici
- Una seconda parte con esercizi rivolti al lavoro sugli errori non fonologici
- Una terza parte con esercizi rivolti al lavoro sugli altri errori
Ogni percorso segue un ordine che prevede:
- i suggerimenti metodologici per l’operatore
- i momenti di riflessione per l’alunno
- gli esercizi guidati di consolidamento dell’abilitĂ
- le schede di riflessione sulle abilitĂ consolidate
- le verifiche
- la scheda di riflessione metacognitiva
A CHI E’ RIVOLTO
Il programma è rivolto agli alunni del secondo ciclo della scuola primaria o secondaria di primo grado che non abbiano ancora acquisito le regole di trascrizione della lingua scritta.
Utile nei programmi di potenziamento dell’ortografia con bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.