Attività per Stimolare la Memoria di Lavoro

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare ad allenare a casa la Memoria e in particolare la Memoria di Lavoro (o Working Memory).

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per Stimolare la Memoria di Lavoro.

 

MEMORIA DI LAVORO UDITIVA

LISTE:

  • Leggi una lista di animali (parti con pochi poi aumenta), chiedi al bambino di ripetere i tre animali più grandi.
  • Leggi una lista di supereroi o personaggi che il vostro bimbo ama e chiedi di rievocare gli ultimi tre personaggi nominati.
  • Leggi una lista di personaggi o nomi di giochi preferiti del bambino e chiedi di ripeterla in ordine alfabetico.
  • Leggi una lista che contenga sia numeri che lettere, chiedi al bambino di rievocare prima i numeri e poi le lettere in ordine crescente.

 

GIOCHI IN SCATOLA

  • Occhio ai Vichinghi (Erickson)
  • C’era un Pirata (Erickson)
  • Mostri in mostra (Erickson)
  • Carte di Uno

 

APP

Scarica le Applicazioni:

“Working Memory Training”

“Simon Says Farm Minigame”

Aiuteranno a stimolare la memoria di lavoro e la capacità di riprodurre sequenze mnemoniche.

Buon divertimento e buon allenamento!!

Attività per Stimolare le Abilità di Calcolo

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare ad allenare a casa le abilità di calcolo e come rendere più divertenti le Tabelline.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per Stimolare le Abilità di Calcolo.

 

GIOCHI SUL CALCOLO MENTALE

Prendete una palla e scriveteci i numeri da 1 a 10. Il primo giocatore tocca un numero e lancia la palla ad un compagno. Chi riceve la palla dovrà effettuare l’operazione scelta dal giudice, ad es. sommare il numero del compagno e il numero che avrà toccato a sua volta. A partire dal risultato il terzo giocatore effettuerà la seconda operazione e così via

 

TABELLINE

  • Il Domino delle tabelline
  • Tabelline in Musica (Su MelaMusicTv trovate una canzone per ogni tabellina)
  • La tombola delle tabelline (Una normale tombola e al posto dei numeri tirate fuori dal sacchetto delle moltiplicazioni)
  • Il Memory delle Tabelline

 

GIOCHI DA TAVOLA

  • Monopoli (Conteggio del denaro)
  • Giocadomino (Operazioni entro il 20; Operazioni entro il 100) (Erickson)
  • Rispolveriamo i Giochi con le Carte (Assopigliatutto, Scopa, Briscola, Rubamazzetto)

 

APP E SITI WEB

  • Applicazioni per Tabelline e Calcoli: «Montessori Math» «Montessori Monster» «Tabelline e amici»,, «Puzzle di Matematica», «Math Land»
  • Siti Webt: Matika.it , Baby-flash.com

 

Ora non vi resta che giocare! Buon divertimento e buon allenamento!

Attività per Stimolare le Funzioni Esecutive

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare a potenziare a casa le Funzioni Esecutive.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per potenziare le Funzioni Esecutive.

 

GIOGHI CON CARTE

Prendete le carte da UNO e date la seguente consegna al vostro bambino: «Quando giro la carta e la posiziono a destra devi dire il COLORE, quando giro la carta e la posiziono a sinistra devi dire il NUMERO. Aumenterà pian piano la velocità.  Pronti…via!»

 

GIOCHI CON PAROLE

Leggere delle semplici frasi, il bambino dovrà completarle a voce il più velocemente possibile con una parola NON CORRETTA. Esempio: Domanda: «La prima lettera dell’alfabeto è la…..» Risposta: « la C»; Domanda: «Per comprare il pane vado dal….» Risposta: «Dentista»

 

GIOCHI IN SCATOLA

  • C’era un Pirata (Erickson)
  • Occhio ai vichinghi (Erickson)
  • Manolesta (Erickson)
  • Fantascatti  (Giochi Uniti)
  • Forza 4
  • Shangai
  • JENGA

 

APP

Scarica l’Applicazione «Not Not», aiuterà a migliorare le abilità di inibizione,  l’impulsività e la velocità di risposta.

Buon divertimento e buon allenamento!!

Come affrontare la Paura dei bambini in questi giorni di Quarantena?

Paura dei bambini e Coronavirus.

In questi giorni di Quarantena per via del Coronavirus potrebbe accadere che i nostri bambini si sentano preoccupati e sperimentino paura e stati d’ansia. Di seguito vi suggeriamo dei piccoli passi da mettere in atto per gestire al meglio la paura dei bambini.

  • Racconta in modo semplice e chiaro la verità

 

  • Scegli immagini, video e informazioni adeguate alla sua età

 

  • Trasmetti sicurezza e calma

 

  • Specifica ai bambini che tanti professionisti molto capaci stanno lavorando per dare aiuto alle persone ammalate

 

  • Se il bambino mostra manifestazioni di ansia e paura (pianto, irritazione, mal di pancia, fatica a dormire, richiesta di maggior vicinanza o allontanamento) ascoltiamolo, accogliamolo con voce calma e con una carezza, e diamo insieme un nome al suo stato emotivo

 

  • Chiediamo poi di disegnare la sua paura, di colorarla e di inventare un personaggio forte e coraggioso che ci aiuterà ad affrontare la paura tutte le volte che la sentiremo

 

  • Fate scegliere al vostro bambino un posto In cui riporre il disegno: un contenitore, una scatola, un barattolo, dentro al quale potrà inserire I suoi disegni o I suoi pensieri ogni volta che sentirà di provare ansia e paura

 

  • Chiudetelo assieme e condividete subito dopo un’attività piacevole e divertente

 

#andràtuttobene

Attività per potenziare l’Ortografia

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare a potenziare a casa l’ortografia.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per potenziare l’ortografia.

GIOCO DELLA MAESTRA: prendiamo un foglio ed una penna e scriviamo un racconto o una breve favola con piccoli errori di ortografia. Scriviamo su di un cartoncino il nome “maestra/o” e facciamolo indossare al bimbo. Chiediamo quindi al bimbo di mettersi nei panni della Maestra o del Maestro e di correggere il nostro racconto.

CRUCIVERBA: costruiamo un piccolo cruciverba. Nelle domande a cui rispondere inseriamo quesiti che abbiano a che fare con l’ortografia; ad esempio se vogliamo lavorare sulle doppie:

  • È tonda, si usa in vari sport e ci si può giocare sia con le mani che con i piedi (PALLA);
  • Serve per scavare e lavorare la terra (PALA)
  • Può essere piccola o grande, ognuno di noi ne ha una (CASA);
  • Può essere di diversi materiali e si usa per conservare giochi o oggetti (CASSA)

                      …..e così via…

CRUCIPUZZLE: prendiamo qualunque giornalino come ad esempio la settimana enigmistica e cerchiamo i Crucipuzzle (se ne trovano tanti anche sul web). Sebbene il crucipuzzle come altri giochi enigmistici (rebus, anagrammi ecc.) richiedano un’analisi fonologica della parola, se non addirittura una manipolazione dei suoni, l’incremento del lessico può esser molto utile nel lavoro sull’ortografia!

APP: vi proponiamo due App interessanti:

APP GRATUITA:“SCATENA LA CATENA”: è un’ app che lavora sul potenziamento ortografico con delle piccole storie che il bambino deve leggere e scegliere l’alternativa ortograficamente corretta per poterne proseguire la lettura.

APP A PAGAMENTO: “RECUPERO IN ORTOGRAFIA” ERICKSON: è un’ app che propone una serie di attività graduate  che mirano all’acquisizione delle competenze ortografiche!

Buon allenamento e buon divertimento!!

Attività per potenziare la Grafia

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare a potenziare a casa la Grafia.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per potenziare la grafia.

  • ATTIVITà PER MODULARE LA FORZA E LA PRESSIONE

Prendete tutto l’occorrente per impastare ciò che preferite. L’attività dell’impastare, spezzettare, fare palline, fare rotolini , tagliare a fettine i rotolini con il coltello ecc. sono tutte attività utili per la modulazione della forza e il controllo della pressione!

  • ATTIVITà PER LAVORARE SULLA COOPERAZIONE BIMANUALE

Astronavi amiche: Prendete delle sagome rotonde di media grandezza (coperchi e monete). Posizionate il coperchio al centro del foglio, (meta sul foglio meta sul tavolo) . Tenete il coperchio con una mano e contornate la metà con l’altra: così sarà pronta l’astronave madre. Posizionare almeno 5 monete a diverse distanze dall’astronave madre, in modo che possano raggiungerla senza urtare con le altre. Contornate le navicelle con la matita e collegatele all’astronave con una strada dritta. Decorate con i pennarelli in modo personalizzato!

  • ATTIVITà PER ALLENARE LE ABILITà VISUO-PERCETTIVE

Puzzle: Aiutiamo il bambino a trovare una strategia, indicandogliela verbalmente e incoraggiandolo a provare i diversi orientamenti del pezzo scelto per arrivare all’incastro corretto. Ogni tanto mettiamone uno noi per velocizzare il risultato!

  • APP

Scaricate l’App “impara a scrivere: giochi educativi per bambini”. Sarà molto utile ad allenare la scrittura in modo divertente e interattivo!!

 

BUON ALLENAMENTO E BUON DIVERTIMENTO!!

 

Attività per Stimolare la Memoria

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare loro a casa con i loro bambini per poter continuare ad allenare e stimolare la Memoria.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme.

 

MEMORIA VERBALE

  • Leggi un breve racconto al bambino e chiedi di immaginare in maniera vivida tutto ciò che stai leggendo. Successivamente chiedi al bambino di rievocare la storia.
  • Leggi una lista di 3-4 parole, chiedi al bambino di ripeterla nello stesso ordine e poi nell’ordine inverso.

 

MEMORIA SPAZIALE

  • Disponi sul tavolo 3 carte/immagini/pupazzi, dopo pochi secondi copri le immagini/pupazzi e chiedi al bambino di individuare la posizione di una particolare immagine/pupazzo.
  • Mostra un’ illustrazione per alcuni secondi, copri e chiedi di rievocare quanti più dettagli possibili.

 

GIOCHI IN SCATOLA

  • Qualsiasi gioco del Memory avete in casa (Potete anche costruirlo voi con i bambini)
  • Ruba memo – Trova le coppie e rubale agli avversari (Erickson)
  • TRACKO – Sulle tracce del tesoro maya (Erickson)

 

APP

  • Scarica l’Applicazione «Gioco di Memoria per bambini», aiuterà a migliorare il riconoscimento, la memoria visiva e l’attenzione

 

Buon lavoro e buon divertimento!!

Recensione: “LE PAURE SEGRETE DEI BAMBINI” di Lawrence J. Cohen

È un libro di  Lawrance J. Cohen, il quale, oltre ad essere psicologo e psicoterapeuta specializzato nel gioco infantile e nella genitorialità, racconta la sua esperienza di “bambino ansioso”.

Molti genitori riferiscono che le rassicurazioni razionali spesso falliscono di fronte alla logica della paura, infatti i pensieri ansiosi sono molto resistenti alla ragione: non è sufficiente riconoscere la loro irrazionalità, ribattere e ancorarsi al mondo reale anziché a quello spaventoso e immaginario.

Chi siamo noi per affermare che la preoccupazione di un bambino è ridicola? Certo, i mostri sotto il letto non sono reali ma la paura del bambino è reale.

È possibile utilizzare a casa le tecniche ludiche ed emotivamente espressive suggerite nel libro per aiutare I propri bambini, sfruttando ciò che che ogni famiglia possiede: il potere della relazione genitore-figlio, una grande risorsa per la guarigione e il cambiamento!!

L’approccio di questo libro riporta la genitorialità al centro.

La vita umana è tutta centrata sulla connessione: la gravidanza, l’allattamento, l’alimentazione, cullare e coccolare, il contatto visivo, il gioco, condividere, calmare e confortare, ascoltare e parlare, l’amicizia, l’empatia, l’amore e l’affetto. La connessione aiuta i bambini a sentirsi sicuri, fiduciosi e felici”.

L’obiettivo del lavoro con i bambini, oltre a rimuovere la tristezza causata dall’ansia, è che vivano pienamente, si relazionino con il mondo, corrano rischi equilibrati, abbraccino l’ignoto e si svincolino dai limiti.

 

Dove poter acquistare:

  • https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/le-paure-segrete-dei-bambini/
  • https://www.amazon.it/segrete-bambini-aiutare-bambini-ansiosi/dp/8807090627
  • https://www.ibs.it/paure-segrete-dei-bambini-come-ebook-lawrence-j-cohen/e/9788858828304

Attività per Stimolare l’Attenzione

Spesso i genitori ci chiedono cosa possono fare a casa con i loro bambini per poter continuare ad allenare e stimolare le funzioni cognitive.

Di seguito elencheremo dei semplici giochi e attività che potrete costruire e fare insieme per stimolare l’Attenzione.

1 GIOCHI DI BARRAGE

Prendete il testo di una favola, scegliete una letterina target preferibilmente la “p” (che nel formato minuscolo risente anche dell’interferenza data dalla similitudine grafica, con differente orientamento spaziale, rispetto alle lettere “d”, “b” e “q”) e fate barrare al vostro bimbo la letterina ogniqualvolta la incontra nel testo.

2 GIOCHI DELLE FAVOLE INTRECCIATE

Leggete al vostro bimbo, in modo alternato, due storie sconosciute. Costruite due cartoncini con su disegnati I personaggi principali delle due storie. Il bambino dovrà alzare, di volta in volta, il cartoncino del personaggio dell’una o dell’altra storia spostando il focus attentivo.

3 GIOCHI IN MUSICA

Ascoltate una canzone e chiedere al vostro bambino di contare e di dirvi solo alla fine della canzone quante volte viene pronunciata una parola target, che avete scelto in anticipo, nel brano della canzone.

4 APP BRAINILIS

Scaricate l’App Brainilis. Nella sezione «Concentrazione» troverete molti esercizi/giochi da far fare al vostro bimbo per allenare l’attenzione e la concentrazione.

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

Perchè è importante mantenere delle Routine con i bambini?

Perchè è importante mantenere delle Routine con i bambini soprattutto in quest giorni di interruzione delle scuole a causa del Coronavirus?

Le routine sono per i bambini molto più importanti di quanto pensiamo.

Se per noi adulti rappresentano spesso solo delle monotone consuetudini, per il bambino sono invece vitali elementi di organizzazione ed orientamento.

Rispetto a questi due ultimi aspetti ORGANIZZAZIONE e ORIENTAMENTO pensate quanto siano importanti in casi di bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento DSA o Disturbo di Attenzione e Iperattività ADHD!!

I bambini con DSA e ADHD spesso hanno difficoltà a pianificare il tempo, ad organizzare i materiali, le uscite, i compiti da svolgere ecc..

Proprio per questo si consiglia loro e alla famiglia una pianificazione domestica dei giorni, degli orari della settimana, del numero di ore dedicato alle attività compiti e del tempo dedicato alle attività ricreative e sociali.

In questi giorni, di scuole chiuse a causa del Coronavirus, riteniamo ancor più importante  fare attenzione a tale organizzazione del tempo.

E’ fondamentale creare e garantire per quanto possibile piccole routine quotidiane suddivise per momenti della giornata.

Prendete un cartellone e iniziate a suddividere ed organizzare le attività da svolgere per ogni momento della giornata. Coinvolgendoli si sentiranno partecipi, sarà un’attività divertente e li renderà responsabili.

  • Routine del mattino

(lavarsi, vestirsi, seguire la didattica on-line, tutoring/potenziamento on-line, momento merenda)

  • Routine del Pranzo

(lavaggio mani, apparecchiare, sparecchiare)

  • Routine del pomeriggio

(Concordare un orario di inizio e fine per i momenti compiti, creativi, gioco, Tablet, TV)

  • Routine della Sera

(lavaggio mani, preparazione cena, messa pigiama, momento lettura/gioco)

Instaurare delle Routine con i vostri bambini è molto importante, ancor di più in questo periodo, perché:

  • Aiuta il bambino a capire cosa sta per accadere nei vari momenti della giornata, stimolando l’autonomia;
  • Genera sicurezza interiore;
  • Facilita le transizioni tra un momento e l’altro della giornata;
  • Permette al bambino di costruire un certo ordine mentale;
  • Aiuta il bambino ad orientarsi.

Poter costruire un programma prevedibile permetterà ai bambini di sentirsi sicuri e al sicuro. 

Oltre a  rendere gestibili le attività quotidiane, consentendo al bambino di concentrarsi su una cosa alla volta.

Le routine quindi influiscono positivamente sulla vita del bambino e della famiglia poiché aiutano a migliorare l’efficienza e il funzionamento quotidiano.