Tra gli strumenti esistenti volti a potenziare il calcolo mentale vi è il libro:
CALCOLARE A MENTE. Esercizi secondo l’approccio analogico-intuitivo (Camillo Bortolato, 2002, Erickson).
PRINCIPI TEORICI
- Ogni bambino nasce con delle competenze innate circa la numerositĂ .
- I bambini sono in grado subito di compiere operazioni con le quantitĂ , senza bisogno di molte istruzioni.
- Prima di incontrare cifre scritte I bambini sono in grado di compiere calcoli numerici veri e propri.
- Nel calcolo a mente non vedo le cifre ma penso alla quantitĂ .
VANTAGGI DEL METODO ANALOGICO
- Didattica di tipo intuitiva.
- Basato sulla percezione di stima, approssimazione, subitizing (colpo d’occhio).
- Permette di costruire una struttura d’ordine nella mente di ogni alunno.
- Privilegia le simulazioni alle spiegazioni.
- Da fiducia alla mente che lavora da sola.
STRUTTURA DEL LIBRO
- La prima sezione è dedicata al sistema dei numeri, dove il bambino impara la struttura delle quantità e delle posizioni. In questa prima parte viene presentata la tabella delle quantità fino al 100.
- La seconda sezione è dedicata al calcolo mentale, dando spazio alle addizioni e alle sottrazioni.
- La terza sezione consente di ampliare le competenze fino al migliaio quindi viene illustrata al bambino la tabella del 1000.
- Nella quarta sezione si applica il calcolo mentale ai problemi
A CHI E’ RIVOLTO
Calcolare a mente può essere utilizzato con bambini della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo come addizioni e sottrazioni e che riportano difficoltà specifiche nel calcolo a mente. Attraverso gli esercizi proposti e la tabella del 100 e poi del 1000, il bambino imparerà le strategie di calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo anche quantità numeriche elevate.