Skip to content

«La sindrome dei monelli» è un docu-film che parla di allegria, amore, speranza, ma anche di pregiudizio e ignoranza verso bambini “diversi”: temi universali che riguardano tutti.

E’ un film nato dall’incontro con centinaia di genitori, insegnanti, esperti, e racconta l’avventura di Julia, una bambina “iperattiva e disattenta”, della sua famiglia e della ricerca instancabile di modi e strumenti per aiutarla a vivere una vita “normale” e serena.

Il film riesce a mettere in evidenza e mostra in maniera chiara e reale le caratteristiche cognitive, emotive, comportamentali dei bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD), i costrutti psicopatologici e le conseguenze dell’ ADHD.

ASPETTI COGNITIVI

I protagonisti del film mostrano:

  • difficoltà a mantenere l’attenzione (in classe, in gruppo, in seduta)
  • difficoltà ad autoregolare, pianificare e organizzare i compiti e le attività da svolgere
  • difficoltà a inibire i propri comportamenti e ascoltare le regole proposte
  • tendenza ad essere impulsivi

 

ASPETTI EMOTIVI e COMPORTAMENTALI

I protagonisti del film mostrano difficoltà a regolare le proprie emozioni. Tale difficoltà si evidenzia con stati emotivi intensi di Rabbia, Frustrazione e conseguenti reazioni di pianto e isolamento.

 

COSTRUTTI PSICOPATOLOGICI

Tra i protagonisti del film spesso emergono schemi personali e visioni negative di sé caratterizzate da un senso di incapacità, responsabilità, inadeguatezza.

Spesso madri e insegnanti di bambini con ADHD sviluppano comportamenti controllanti nei confronti del bambino incentrati sull’uso di rimproveri eccessivi e incoerenti che si rivelano inefficaci. L’alternanza tra comportamenti improntati al controllo e la rinuncia verso la gestione delle condotte del bambino determinano un circuito di mantenimento che influisce come fattore che mantiene o diminuisce ulteriormente l’autostima del bambino e rafforza una visione negativa di .

 

CONSEGUENZE

Il film mette in evidenza le conseguenze e i disturbi secondari che spesso bambini con ADHD possono manifestare:

  • Difficoltà scolastiche (i bambini tendono a finire in fretta, non rileggere, distrarsi, non mettono in atto strategie per la memorizzazione, non attendono la fine della spiegazione, si alzano)
  • Problematiche interpersonali (rifiutati nel gruppo dei pari, valutati negativamente dagli insegnanti, comportamenti intrusivi, provocatori, aggressivi con i coetanei e non)

 

«La Sindrome dei Monelli» è un docu-film in grado di sensibilizzare la tematica dell’ADHD illustrando in maniera chiara e reale le fatiche del bambino, dei genitori e degli insegnanti.

Buona Visione!

Condividi

Altri articoli

Cos’è il Procedural Memory Training

IL PROCEDURAL MEMORY TRAINING O TRAINING PER LA MEMORIA PROCEDURALE è un intervento di Stimolazione Cognitiva che può essere utilizzato con persone che presentano Malattie Neurodegenerative, come la Malattia di

Quali sono gli Interventi di Riattivazione Cognitiva?

Con gli Interventi di Riattivazione Cognitiva facciamo riferimento agli interventi non farmacologici rivolti alle componenti cognitive, affettive e comportamentali della persona con malattia neurodegenerativa. Gli interventi di riattivazione cognitiva nelle

I Sintomi Comportamentali nella Malattia di Alzheimer

Nella Malattia di Alzheimer si assiste non solo alla manifestazione di sintomi neuropsicologici (memoria, attenzione, linguaggio) ma anche alla manifestazione di Sintomi Comportamentali e Psicologici. Questi sono sintomi secondari, cioè