Cos’è?
La videoscrittura è uno strumento compensativo efficace ma poco utilizzato!
Basta avere un computer e seguire dei piccoli ma importanti accorgimenti:
- Aiutare il bambino ad impratichirsi nell’uso della tastiera attraverso l’utilizzo di diversi software appositi;
- Affinché il suo uso sia adeguato, utilizzare la videoscrittura insieme ad un buon sintetizzatore vocale;
- Accompagnare il bambino nell’utilizzo dello strumento sia a casa che a scuola;
Quando utilizzarla?
Laddove si manifestano delle difficoltà:
- grafiche (Disgrafia)
- ortografiche (Disortografia)
Quali sono i suoi vantaggi?
I programmi di videoscrittura permettono di:
- Ridurre lo sforzo necessario per scrivere e l’eccessivo carico cognitivo;
- Individuare, grazie al correttore ortografico, le parole scorrette;
- Facilitare il processo di autocorrezione!
Quali Software scegliere?
I programmi di video scrittura più utilizzati sono:
- Pick Editor;
- Microsoft Word:
- Pages;
- libreOffice Writer;
- WordPerfect.
Per allenare invece il bambino all’uso della tastiera:
- Programmi gratuiti: Alphattack, Tutore dattilo, Sense-lang, TuxType, Keyzard, 10 dita.
- Programmi a pagamento: Bachi spaziali, scrivere con la tastiera.
Nella scelta del software è importante valutare:
- Le caratteristiche del bambino;
- Le difficoltà del bambino;
- L’età del bambino;
È inoltre importante tenere a mente quali obiettivi abbiamo in mente con la scelta del Software!!
«Far usare gli strumenti compensativi NON SIGNIFICA FACILITARE il bambino, infatti “sono misure che non violano l’imparzialità, ma al contrario mettono il bambino con disturbo dell’apprendimento sullo stesso piano dei suoi compagni»
(Giacomo Stella)