Tra gli strumenti volti a potenziare il calcolo mentale vi è:
LA LINEA DEL 100. Metodo analogico per l’apprendimento della matematica. (Camillo Bortolato, 2008, Erickson).
PRINCIPI TEORICI
La metodologia alla base della linea del 100 si ispira ai principi del metodo analogico.
Bisognerebbe farsi guidare dai seguenti principi:
1) Essenzialità nella scelta degli obiettivi (puntare sull’indispensabile)
2) Pulizia nella didattica (sviluppare didattica leggera)
3) Aderenza psicologica (anche a scapito della correttezza)
4) Economia del linguaggio (non eccedere in spiegazioni verbali)
5) Distinzione di obiettivi (presentare ogni cosa con nitidezza schematica)
5) Una cosa per volta (ottimizzare l’attenzione)
Il bambino ha bisogno di riferimenti posizionali concreti (es. lo spazio tra le due cinquine che evoca le mani, o la forma di un armadio).
Quando dice «non capisco» è come se dice «mi sono perso».
Quando dice «mi sono confuso» intende dire «non vedo».
COME USARE LO STRUMENTO
Lo strumento linea del 100 è una specie di calcolatore analogico in grado di simulare le operazioni del calcolo mentale.
Può essere paragonato ad un armadio con 10 cassetti in cui sono riposte ordinatamente 100 palline, 10 per ogni cassetto.
Aprendo e chiudendo i cassetti mediante delle asticelle possiamo eseguire addizioni e sottrazioni.
Girando la tabella possiamo cogliere immediatamente il senso della moltiplicazione e della divisione e controllare il risultato.
Per le addizioni: l’alunno inserisce la matrice con lo sfondo colorato e le palline bianche, e muovendo le asticelle verso destra farà comparire la quantità richiesta.
Per le sottrazioni: al contrario, chiude le asticelle in modo da nascondere le palline. Può leggere il risultato spostando la matrice verso l’alto.
Per le moltiplicazioni: posiziona la matrice con lo sfondo bianco e dispone le palline in modo da formare schieramenti quadrati e rettangolari. Spingendo in alto la matrice compare la tabella pitagorica per leggere I risultati.
STRUTTURA DEL LIBRO
- La prima sezione è dedicata al calcolo mentale entro e oltre il 100, si pone l’attenzione alle strategie di tipo manipolativo mentale.
- La seconda sezione è dedicata alle operazioni del calcolo scritto, dando spazio alle procedure.
- La terza sezione è dedicata alle moltiplicazioni e alle divisioni scritte.
- Nella quarta sezione si passa ai problemi ponendo l’attenzione sulla decodificazione del linguaggio verbale.
- L’ultima parte è riservata alle tabelline.
A CHI E’ RIVOLTO
La linea del 100, composta sia dal testo che dallo strumento, è un sussidio utile per lo svolgimento del programma del secondo anno della scuola primaria.
Tale strumento è di fondamentale aiuto durante i trattamenti di potenziamento del calcolo in bambini con diagnosi di discalculia evolutiva e durante l’intervento di tutoring dell’apprendimento.