COME IL NOSTRO CERVELLO COSTRUISCE I SOGNI?
SONO STATE LE OSSERVAZIONI COMPIUTE DAI NEUROFISIOLOGI INTORNO AGLI ANNI ‘50 (1) A DARE IL VIA ALLE INDAGINI SCIENTIFICHE SUL SOGNO. QUESTE RICERCHE HANNO CONSENTITO DI INSCRIVERE IL SONNO REM IN UNA CORNICE NEUROBIOLOGICA ALL’INTERNO DELLA QUALE IL SOGNO SI ORGANIZZA E QUINDI PUO’ ESSERE SUCCESSIVAMENTE NARRATO. NELLA FASE REM DEL SONNO ESISTEREBBE UNA DOMINANZA EMISFERICA RELATIVA ALLE COMPONENTI DEL SOGNO. L’EMISFERO DESTRO SI OCCUPEREBBE DELLA SUA ORGANIZZAZIONE GEOMETRCO-SPAZIALE E DELL’ ATTIVAZIONE DELLE EMOZIONI, MENTRE L’EMISFERO SINISTRO AVREBBE IL COMPITO DI RICORDARE E NARRARE IL SOGNO. INOLTRE STUDI SU PAZIENTI CEREBROLESI AVREBBERO DIMOSTRATO (2)CHE I SOGNI E IL SONNO SI SVILUPPANO IN REGIONI ANATOMICHE MOLTEPLICI, CHE VENGONO A COSTITUIRE UN UNICO SISTEMA DELL ’ ATTIVITA’ ONIRICA. PRESI NEL LORO INSIEME, QUESTI RISULTATI PONGONO IL PROBLEMA DEL RUOLO, DURANTE IL SONNO REM E NON REM, CHE HANNO AMPIE AREE ASSOCIATIVE (TEMPORO-PARIETALI, FRONTALI E LIMBICHE), LE QUALI POSSONO ESSERE RESPONSABILI DELLE FUNZIONI MNEMONICHE, SEMANTICHE, SIMBOLICHE ED EMOZIONALI CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITA’ ONIRICA. È GRAZIE ALLA STIMOLAZIONE DI VARIE AREE DEL CERVELLO, DURANTE IL SONNO, CHE L’ATTIVITA’ MENTALE PUO’ ESPRIMERSI SOTTO FORMA DI SOGNO. QUESTA RAPPRESENTAZIONE PITTOGRAFICA DELLA MENTE PERMETTE DI RITENERE CHE IL SOGNO STESSO ATTIVI UN PROCESSO INTERNO SOLO APPARENTEMENTE CAOTICO, GIACCHE’ DENSO DI SIGNIFICATI RIFERIBILI ALLA STORIA AFFETTIVA ED EMOTIVA (E DUNQUE ANCHE CULTURALE) DEL SOGGETTO. LO STUDIO SISTEMATICO DEI CONTENUTI DEI SOGNI MOSTRA INOLTRE CHE LE EMOZIONI DOMINANTI SONO L’ANSIA E LA PAURA. CIO’ FA RITENERE CHE QUESTI PROCESSI NEUROBIOLOGICI SI RIFERISCANO ALL’AMIGDALA E ALL’IPOTALAMO CHE SONO ATTIVATI DURANTE LA FASE DEL SONNO ASSOCIATA AI SOGNI. I NEUROSCIENZIATI RITENGONO CHE IL SOGNO RIVELI UNA COMPONENTE SOGGETTIVA: CIO’ SAREBBE IL TENTATIVO DEL CERVELLO/MENTE DI TROVARE SIGNIFICATO AD UNA SITUAZIONE SOLO APPARENTEMENTE INSENSATA.
CHE RUOLO HA DUNQUE IL SOGNO NELLA PSICOTERAPIA?
IL SOGNO SOGNATO, RICORDATO, NARRATO E CONTESTUALIZZATO(3) NELL’AMBITO DI UNA PSICOTERAPIA, DIVENTA COSI’ UN PROCESSO DI TEATRALIZZAZIONE DI EMOZIONI E DI AFFETTI RADICATI NEI VISSUTI DEL SOGGETTO!
BIBLIOGRAFIA:
1.GIUDITTA, A. (2007) SONNO E SOGNO. SCIENZA E TECNICA, ENC, IT. TRECCANI, VOL., 2:511-518
2.SOLMS, M. TURNBULL, O. (2002) THE BRAIN AND THE INNER WORLD, TR. IT. IL CERVELLO E IL MONDO INTERNO. INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE DELL’ESPERIENZA SOGGETTIVA, CORTINA, MILANO 2004
3.STOROLOW, R. D., ATWOOD, G. L., ORANGE,D, (1979) FACES IN A CLOUD: INTERSUBJECTIVITY. PERSONALITY THEORY. ARONSON, NORTHVALE, N.J.
4.ROVERA, G. G. (2008) IL SOGNO TRA NEUROSCIENZE E PSICOTERAPIE: UN DIBATTITO POSTMODERNO. RIV. PSICOL. INDIV., N.64: 127-146 (2008)